È necessario rivolgersi tempestivamente a un'officina, parcheggiare il veicolo e contattare il soccorso stradale, poiché uno pneumatico difettoso riduce il livello di sicurezza durante la guida.
Se nel display del veicolo compare un segnale di emergenza, è bene rivolgersi tempestivamente a un'officina poiché il TPMS non funziona correttamente o si è verificata una perdita di pressione.
In fase di revisione un TPMS malfunzionante viene considerato come difetto di piccola entità, ai sensi dell'art. 29 delle norme di ammissione degli autoveicoli alla circolazione stradale tedesche (StVZO), e deve essere tuttavia risolto, a causa della sua importanza sul piano della sicurezza, tempestivamente dal proprietario del veicolo.
Un TPMS indiretto o diretto viene integrato già durante la fabbricazione del veicolo. Qualora così non fosse, non è necessario integrarlo in un secondo momento, poiché il veicolo non sottostà all'obbligo di TPMS.
Per informazioni su ricambi, quali ad es. il kit di assistenza per la manutenzione delle valvole o il sensore di riserva, rivolgersi a un'officina che offre assistenza a veicoli con TPMS.
Attenzione: a causa della complessa tecnologia del sistema TPMS, è consigliabile rivolgersi per la sostituzione degli pneumatici, la manutenzione e la risoluzione di problemi (ad es. avvertenze sul display) a un'officina specializzata che disponga degli strumenti speciali e adeguati di programmazione.
Su un veicolo con TPMS diretto, durante l'assistenza agli pneumatici, si deve prestare attenzione:
Le valvole per i sensori sono soggette a usura naturale e devono essere controllate regolarmente (si consiglia: a ogni sostituzione degli pneumatici).
Un'officina che fornisce servizi dedicati per TPMS sarà in grado di eseguire la manutenzione.
Durante l'assistenza agli pneumatici è necessario sempre controllare i sensori su veicoli con TPMS.
I veicoli soggetti a obbligo di TPMS devono dotati di sensori su tutti gli pneumatici.
Se viene montato un nuovo pneumatico al veicolo, si dovrà integrare anche un sensore compatibile con il TPMS nel veicolo.
Se si guida un'autovettura o un camper, è importante essere a conoscenza che:
Nei veicoli soggetti a obbligo di TPMS, un TPMS diretto o indiretto è già stato integrato durante la fabbricazione, altrimenti tale veicolo non avrebbe potuto ottenere alcuna omologazione all'interno di uno degli Stati membri dell'UE.
Un'integrazione a posteriori non è obbligatoria.
Utilizzando i kit di riparazione in caso di guasto del veicolo, come ad es. spray antiforatura, si possono causare reazioni chimiche che possono danneggiare il sensore e lo pneumatico.
Vantaggi
Svantaggi
Soluzione: compensazione delle tempistiche prolungate mediante l'adozione di misure preliminari, come ad es. colloquio telefonico sull'ordine del cliente o predisposizione puntuale del materiale necessario
Soluzione: maggiore comprensione per i costi aggiuntivi veicolabile tramite una buona consulenza e informazione sul sistema TPMS facendo riferimento alle disposizioni di legge e sottolineando l'importanza del livello di sicurezza
Soluzione: qualificazione del personale mediante autoapprendimento, istruzione o formazioni, efficace passaparola di informazioni e comunicazione tra i collaboratori per consolidare le conoscenze di settore
I clienti devono essere informati in merito a:
Qualificazione/formazione dei collaboratori:
Ogni produttore può utilizzare per la dotazione originale del veicolo un modello di sensore diverso. Per questo motivo sul mercato ci sono oltre 150 modelli di sensori.
Requisiti:
I sensori originali sono previamente programmati con i dettagli specifici del veicolo, il sensore può essere utilizzato quindi solo su determinati veicoli. A causa del numero di diversi sensori, la giacenza di magazzino e il relativo capitale dell'officina (imprescindibile presenza continua di almeno 4 sensori originali in magazzino) aumentano proporzionalmente per poter servire i clienti in modo soddisfacente.
I sensori universali non programmati non sono stati previamente programmati e possono essere integrati senza alcun problema nella maggior parte dei veicoli. Non risulta quindi necessario avere a disposizione uno stock elevato come nel caso dei sensori originali per servire al meglio tutti i clienti (uno stock di base di sensori universali sarà sufficiente). Per i sensori universali è necessario tuttavia disporre di uno strumento di programmazione speciale per poter programmare i sensori a seconda del veicolo. Tale strumento rileva innanzitutto i dati tecnici del veicolo e individua la posizione dello pneumatico in cui si trova il sensore da programmare (ad es. nella parte anteriore a sinistra). Successivamente, il sensore originale viene riconosciuto dal dispositivo di programmazione (a seconda del software ad es. inserendo l'ID del sensore o tramite rilevamento automatico applicando il sensore originale) e i dati raccolti vengono utilizzati per la programmazione del nuovo sensore. Si può affermare che il sensore originale viene "imitato". Qualora non fosse disponibile alcun sensore originale, attraverso lo strumento di programmazione si può generare anche un nuovo ID per il sensore.
Per integrare i sensori è necessario servirsi di uno strumento speciale per poter eseguire a regola d'arte il montaggio o lo smontaggio. Tale strumento agevola le operazioni di montaggio/smontaggio dei sensori e garantisce l'applicazione della corretta coppia di serraggio nel dado e nella valvola per il supporto dei sensori.
I sensori vengono applicati all'interno dello pneumatico tramite determinate valvole:
è possibile scegliere per il fissaggio tra una valvola in alluminio e una valvola snap-in (valovla in gomma); a entrambi i tipi di valvola corrispondono modelli di sensori separati (garanzia di compatibilità di valvola e sensore). Una valvola snap-in è generalmente più conveniente e più semplice da montare rispetto a una valvola in alluminio. Tuttavia, una valvola snap-in non può essere impiegata a partire da una velocità massima di 210 km/h per effetto delle forze centrifughe, in tal caso sarà necessario utilizzare una valvola in alluminio. Ogni volta che viene sostituito uno pneumatico è bene eseguire una manutenzione della valvola sostituendo il relativo inserto, il tappino, il dado, la rondella e la guarnizione. Per eseguire tale manutenzione viene fornito un kit di assistenza speciale contenente tutti i ricambi necessari.
Valvola snap-in
Valvola in alluminio
Per essere preparati alle richieste dei clienti in possesso di un veicolo dotato di TPMS diretto, è necessario adottare le seguenti misure:
Su un veicolo con TPMS diretto si deve prestare attenzione:
Esistono diversi tipi di strumenti di programmazione/diagnosi con molte funzioni differenti fra loro per una fascia di prezzo che va dai 500 ai 1500 EUR.
Per eseguire una diagnosi gli strumenti stabiliscono un contatto radio con i sensori in modo tale che il guasto nel TPMS venga segnalato sul display dello strumento. Normalmente solo i dispositivi della fascia di prezzo più elevata dispongono della funzione di creare un'interfaccia diretta con l'OBD e, mediante tale interfaccia, inizializzare i nuovi sensori. Per la programmazione dei sensori universali con i dati specifici del veicolo e con un ID del sensore clonato o completamente nuovo ü indispensabile l'utilizzo di uno strumento di programmazione. Con alcuni utensili è persino possibile stabilire un contatto con sensori già integrati e programmarli in un secondo momento.
Dopo aver programmato e integrato i sensori nella ruota, è necessario anche assicurarsi che il veicolo riconosca il sensore e che la comunicazione tra il sensore e il dispositivo di lettura funzioni. A tal fine i sensori del ricevitore centrale (unità di comando e di elaborazione dati del TPMS) devono essere attivati, se è stato utilizzato/creato un nuovo ID del sensore o se è stata modificata la posizione originale della ruota del sensore.
Esistono tre modalità per inizializzare/programmare un nuovo sensore (a seconda delle capacità del veicolo):
L'introduzione di TPMS implica modifiche nei processi operativi di manutenzione o assistenza relativa agli pneumatici delle officine.
È importante preparare i collaboratori a tali cambiamenti in modo tale che tutti i clienti possano essere serviti al meglio e non si verifichino errori in fase di consulenza ed elaborazione del sistema TPMS. Si consiglia di far partecipare i collaboratori a formazioni dedicate affinché apprendano a conoscere un sistema TPMS. Diversi offerenti forniscono formazioni dedicate ai sistemi TPMS.
Consiglio su come procedere se il cliente desidera una diagnosi e la rispettiva risoluzione del problema a spie di emergenza illuminate, una manutenzione del proprio sistema TPMS o un'assistenza relativa agli pneumatici (ad es. sostituzione, montaggio/smontaggio)
Si prega di osservare: dato che un sistema TPMS funzionante è parte integrante della licenza, l'officina è tenuta a garantirne la funzionalità dopo ogni singolo intervento. Una relativa documentazione dello stato del TPMS, prima e dopo le operazioni di manutenzione, diagnosi e dell'ordine del cliente, rappresenta quindi una garanzia nell'ambito della responsabilità e della garanzia contrattuali.
L'obbligo di utilizzo di TPMS pone le autofficine di fronte a numerosi cambiamenti e sfide, soprattutto riguardo alla tecnologia del TPMS diretto. Lo sviluppo di mercato è estremamente favorevole alla diffusione del TPMS, motivo per cui una preparazione anticipata alle diverse tecnologie ha i suoi vantaggi.
Nella preparazione al lavoro con il sistema TPMS diretto, risultano utili i seguenti punti:
Obiettivi:
Vantaggi:
Prescrizioni temporali relative alla dotazione di un sistema TPMS:
L'impiego di sensori del sistema ESP/ABS tramite rilevamento della pressione degli pneumatici mediante il numero di giri e la trasmissione dei dati alla centralina (ECU = Electronic Control Unit)
In caso di perdita di pressione:
Confronto con il sistema diretto TPMS:
Monitoraggio della pressione degli pneumatici tramite sensori integrati su ogni pneumatico che ne misurano la pressione e la temperatura, trasmissione radio dei dati rilevati al ricevitore centrale, elaborazione dei dati, segnalazione a display per il conducente
Confronto con il sistema indiretto TPMS:
Nelle seguenti situazioni il proprietario del veicolo o l'autofficina di riferimento entra in contatto diretto con il TPMS:
Conseguenze per il proprietario del veicolo:
a causa della complessa tecnologia dei TPMS il proprietario del veicolo incontrerà non poche difficoltà a prendersi cura autonomamente degli pneumatici. Quando si illumina la spia di emergenza (ad es. per pneumatico difettoso o sensore difettoso) e quando si intende sostituire uno pneumatico, è necessario rivolgersi a un'autofficina in grado di fornire tale servizio.
Conseguenze per l'officina:
per l'officina è quindi assolutamente necessario prepararsi alla nuova tecnologia e adottare le relative misure in tempo utile per poter servire un cliente con un veicolo dotato di TPMS e posizionarsi nel mercato come specialisti del settore.
Oggigiorno circolano già sul mercato numerosi veicoli con un sistema TPMS diretto, motivo per cui le officine si specializzeranno già prima del 1 novembre 2014 sul software e sulle richieste di assistenza dei clienti.
Nei prossimi anni crescerà ulteriormente la densità di sistemi TPMS nei veicoli. Tutti questi veicoli avranno bisogno di sensori di riserva o di sensori per la dotazione di gomme termiche, aspetto che rappresenterà un enorme potenziale di vendita dei relativi servizi per le officine.
I gommisti e le officine, accanto alle necessarie conoscenze di settore, dovranno disporre anche della relativa strumentazione (ad es. per la diagnosi dei problemi o per la programmazione dei sensori) e dei pezzi di ricambio (ad es. guarnizioni, valvole o sensori interi).
Già in fase di fabbricazione del veicolo è necessario integrare un sistema TPMS diretto o indiretto, un'eventuale dotazione successiva non è prescritta. Qualora durante la revisione sia rilevato un TPMS malfunzionante come difetto di piccola entità ai sensi dell'art. 29 delle norme di ammissione degli autoveicoli alla circolazione stradale tedesche (StVZO), il proprietario del veicolo è tenuto a porre rimedio a tale difetto tempestivamente.
Caratteristiche del sistema TPMS secondo la legge europea: